La Direttiva, infatti introduce una lista di sostanze, considerate allergeniche, da menzionare obbligatoriamente in etichetta qualora siano presenti in un prodotto alimentare.
La direttiva è stata recepita dall’Italia con il D. L.vo 114/2006 (modificato nel 2006 con l'aggiunta di lupino e molluschi tra le sostanze allergeniche).
Ti consiglio di guardare questi siti:
http://www.federalimentare.it/Documenti/LineeGuida/Allergeni_21mar05.pdf
http://www.alimentinews.it/web/content/view/506/
http://www.alimentinews.it/web/content/view/311/
Le cose da riportare sarebbero troppe...per questo ti lascio i link di riferimento.
Spero di esserti stata utile.
allergeni, alimenti, prodotto alimentare, etichetta, molluschi
Data di scadenza nei semilavorati
Etichettatura piatti monoporzione da riscaldare e servire
DLgs n° 114 del 31/03/1998 - Disciplina Commercio
Tempo di conservazione in post-abbattimento negativo
D.Lgs 109/1992 e RegUE 1169/2011: acqua aggiunta
Macchine Alimentari (Aprile 2012): Radiazioni ionizzanti