Monitoraggio, difesa e tipi di lotta infestanti

TAFF: Talkin´about Food Forum

Sei qui: Qualità e Sicurezza Alimenti --> Monitoraggio, difesa e tipi di lotta infestanti --> M1656

Attenzione: Stai leggendo una singola dichiarazione, che fa parte di una discussione piu' ampia dal titolo Monitoraggio, difesa e tipi di lotta infestanti. Se desideri partecipare alla discussione è necessario che tu acceda al Forum, previa registrazione. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.


Oggetto: Monitoraggio, difesa e tipi di lotta infestanti
ORDINE: Diptera        FAMIGLIA:Piophilidae

SPECIE:piophila casei (mosca del formaggio)

 Adulto simile a mosca domestica. La femmina depone le uova su formaggio e carne stagionata. Le larve si annidano immediatamente. Saltano attraverso scatti: con 2 uncini boccali prendono parte terminale del corpo. Se sono ingerite con alimenti ulcerazioni ad apparato digerente e quindi coliche gravi.-deposita le sue uova nella pasta o sulla crosta quando questa è ancora molle-le larve di questo dittero sono molto resistenti ai succhi gastrici e se giungono indenni nell’intestino sono dannose per il consumatore.-gli adulti e anche le larve possono, inoltre, veicolare germi potenzialmente patogeni per l’uomo.

E'una mosca molto piccola (3-4mm) colore scuro brillante-depone le uova su prosciutto in via di stagionatura, su quelli affumicati, sulla carne secca, sul formaggio-le uova vengono deposte in primavera in grappoli di venti circa-schiudono in trentasei ore a piccoli vermi bianchi, cilindrici appuntiti all'estremità anteriore e troncati posteriormente sempre nella parte posteriore si trovano due stigmi carnei e un paio di bilanceri-vengono chiamate anche "larve saltatrici" per la proprietà incredibile di spiccare salti, questi salti sono ottenuti dalle larve le due estremità del corpo e rilasciandole di scatto come una molla.-Quando le larve saltatrici hanno infestato un prodotto se l'alimento è abbondante non hanno bisogno di estendersi ad altri prodotti contigui, ma si riuniscono in gruppi rimanendo nella stessa fessura o posizione dove in un primo tempo erano state deposte le uova -Le larve “saltatrici”sono provviste di due uncini boccali che prendono la parte terminale del corpoRaggiunto il suo massimo sviluppo la larva si dirige verso il punto più disidratato, si contrae,assume un colore giallastro e si trasforma in Puparium bruno oro di 4-5mm da cui, in dieci giorni esce la mosca adulta.

Metodi di difesa per Phiophila casei:

-reti fittissime locali e finestre in quanto la mosca adulta ha dimensioni di pochi mm

-gli ambienti vanno tenuti chiusi, specialmente nelle ore calde

-stuccature continue di prodotti salati e stagionati per mezzo di impasti a base di polveri assorbenti e pepe

-il pepe è particolarmente temuto dalla Phiophila

-se il prodotto è stato già colpito bisogna rimuoverlo in quanto la “larva saltatrice” potrebbe contaminare altri prodotti

-in alcuni casi di infestazione localizzata si rimuove la parte colpita e si può cercare di risanare il prodotto immergendolo in acqua bollente in modo da allontanare le larve

-il metodo più utilizzato è quello delle basse Temperature; infatti a Temperature attorno agli 0°C la larva muore



torna alla discussione email print download award

Parole chiave (versione beta)

uova, formaggio, prodotto, alimenti, carne, stagionato, disidratato, acqua, piophila casei, grappolo, base, stagionatura, e175, bassa temperatura, pasta, infestazione, affumicato, impasto, temperatura, consumatore

Discussioni correlate (versione beta)








IMPORTANTE! Lo Staff di taff.biz non si assume alcuna responsabilità sui contenuti del Forum (discussioni, dichiarazioni, files allegati, e-mails, etc.), in quanto rilasciati autonomamente dagli utenti, che pertanto debbono essere considerati gli unici responsabili delle proprie azioni. Le dichiarazioni rilasciate dagli utenti non sono soggette ad alcuna moderazione; tuttavia lo Staff si riserva il diritto di intervenire eliminando o modificando, qualora lo ritenesse opportuno, i messaggi che, a seguito di controlli saltuari o di segnalazione da parte di altri utenti, venissero giudicati inopportuni per forma e/o contenuti o non rispettanti le regole del Forum.