E'una mosca molto piccola (3-4mm) colore scuro brillante-depone le uova su prosciutto in via di stagionatura, su
quelli affumicati, sulla carne secca, sul formaggio-le uova vengono deposte in primavera in grappoli di
venti circa-schiudono in trentasei ore a piccoli vermi bianchi,
cilindrici appuntiti all'estremità anteriore e troncati posteriormente sempre
nella parte posteriore si trovano due stigmi carnei e un paio di bilanceri-vengono chiamate anche "larve
saltatrici" per la proprietà incredibile di spiccare
salti, questi salti sono ottenuti dalle larve le due estremità del corpo e
rilasciandole di scatto come una molla.-Quando le larve saltatrici hanno infestato un prodotto se
l'alimento è abbondante non hanno bisogno di estendersi ad altri prodotti
contigui, ma si riuniscono in gruppi rimanendo nella stessa fessura o posizione
dove in un primo tempo erano state deposte le uova
Metodi di difesa per Phiophila casei:
-reti fittissime locali e finestre in quanto la mosca adulta ha dimensioni di pochi mm
-gli ambienti vanno tenuti chiusi, specialmente nelle ore calde
-stuccature continue di prodotti salati e stagionati per mezzo di impasti a base di polveri assorbenti e pepe
-il pepe è particolarmente temuto dalla Phiophila
-se il prodotto è stato già colpito bisogna rimuoverlo in quanto la “larva saltatrice” potrebbe contaminare altri prodotti
-in alcuni casi di infestazione localizzata si rimuove la parte colpita e si può cercare di risanare il prodotto immergendolo in acqua bollente in modo da allontanare le larve
-il metodo più utilizzato è quello delle basse Temperature; infatti a Temperature attorno agli 0°C la larva muore