In tema di sanificazione, ad esempio, l'efficacia delle detergenza dipende dal numero di Reynolds (e dalla velocità del fluido). In un sistema di applicazione del detergente CIP, (clean-in-place), il grado di turbolenza del fluido deve essere tale da assicurare una adeguata pulizia, diversamente lo sporco depositato nelle tubazioni, o ad esempio in uno scambiatore di calore, non verrebbe rimosso a causa dell'insufficiente frizione. Daniele
fluido, numero reynolds, esame, cip, moto transitorio, impianto, scambiatore calore, pulizie, densita, moto turbolento, moto laminare, viscosita, forza viscosa, sanificazione
Esercizi ingegneria alimentare
Validazione del processo produttivo
Utilità dell'iscrizione all'albo...
Stabilizzazione di gel formati da caseine
L'acqua: il presupposto per la vita
Come riportare ingredienti in etichetta
Tempi e Temperature Conservazione Formaggi a Crosta Fiorita