Ciao skuertis,
premetto che le mie risposte (R) non sono su base di normativa specifica, che mi risulta non esistere, ma piuttosto su valutazione tecnico-pratica.
D: Per esempio: il sedano e la cipolla (es. cipolline?) in altri contesti sono gestibili come ortaggi (es. la giardiniera).
R: Appunto, perché nella giardiniera la loro funzione non è puramente aromatizzante.
D: Perchè in questo caso sono piante aromatiche?
R: Perché qui (preparazione di carne) servono ad insaporire e non a nutrire.
D: Relativamente al sedano: posso ometterlo dalla lista ingredienti (in quanto nella miscela <2%) e indicarlo però a fine lista ingredienti con l'indicazione "Contiene sedano"?
R: Se intendi che complessivamente la miscela, compreso il sedano, è < 2%, puoi scrivere: << Ingredienti: …, piante aromatiche, compreso sedano, … >>
Oppure, separato dall’elenco degli ingredienti: << Contiene sedano >>
Cordiali saluti,
trentino