Buonasera a tutti,
qualcuno conosce Normative specifiche in merito ai Limiti di Legge per il Pane Precotto (non surgelato)?
Grazie!
Buonasera a tutti, qualcuno conosce Normative specifiche in merito ai Limiti di Legge per il Pane Precotto (non surgelato)? Grazie!
TITOLO III - PANE Art. 14 - Articolo sostituito dall'Articolo 22 del Decreto Legislativo n°109 del 27/01/1992 e, successivamente, dall'Articolo 44 della Legge n°146 del 22/02/1994 come segue: 1. E' denominato "pane" il prodotto ottenuto dalla cottura totale oparziale di una pasta convenientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lievito, con o senza aggiunta di sale comune (cloruro sodico). 2. Il prodotto di cui al comma 1 ottenuto da una cottura parziale, se destinato al consumatore finale deve essere contenuto in imballaggi singolarmente preconfezionati recanti in etichetta le indicazioni previste dalle disposizioni vigenti e, in modo evidente, la denominazione "pane" completata dalla menzione "parzialmente cotto" o altra equivalente, nonché l'avvertenza che il prodotto deve essere consumato previa ulteriore cottura e l'indicazione delle relative modalità della stessa. 3. Nel caso di prodotto surgelato, oltre a quanto previsto dal comma 2, l'etichetta dovrà riportare le indicazioni previste dalla normativa vigente in materia di prodotti alimentari surgelati, nonché la menzione "surgelato". 4. Il pane ottenuto mediante completamento di cottura di pane parzialmente cotto, surgelato o non, deve essere distribuito e messo in vendita, previo confezionamento ed etichettature riportanti le indicazioni previste dalla normativa vigente in materia di prodotti alimentari, in comparti separati dal pane fresco e con le necessarie indicazioni per informare il consumatore sulla natura del prodotto. 5. Per il prodotto non destinato al consumatore finale si applicano le norme stabilite dall'art. 17 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n°109
… segue il Decreto del Presidente della Repubblica n°502 del 30/11/1998 Art. 1 - Pane parzialmente cotto 1. Ai fini dell'applicazione dell'art. 14, comma 4, della L. 4.7.67, n. 580, come modificato dall'art. 44 della L. 22.2.94, n. 146, il pane ottenuto mediante completamento di cottura da pane parzialmente cotto, surgelato o non surgelato, deve essere distribuito e messo in vendita in comparti separati dal pane fresco e in imballaggi preconfezionati riportanti oltre alle indicazioni previste dal D. L.vo 27.1.92, n. 109, anche le seguenti: a) “ottenuto da pane parzialmente cotto surgelato" in caso di provenienza da prodotto surgelato; b) “ottenuto da pane parzialmente cotto” in caso di provenienza da prodotto non surgelato né congelato. 2. Ove le operazioni di completamento della cottura e di preconfezionamento del pane non possano avvenire in aree separate da quelle di vendita del prodotto, dette operazioni possono avvenire, fatte salve comunque le norme igienico-sanitarie, anche nella stessa area di vendita e la specifica dicitura di cui al comma I deve figurare altresì su un cartello esposto in modo chiaramente visibile al consumatore nell'area di vendita.
pane, surgelati, cotto, prodotto, cottura, consumatore, decreto legislativo 27 gennaio 1992 n 109, legislativo, imballaggi, etichetta, prodotto surgelato, prodotto alimentare, legge, preconfezionato, fresco, prodotto non destinato consumatore finale, congelato, pasta, frumento, acqua, lievito, igienico sanitario, confezionamento, pane precotto, sale, limite legge
Anisakis in pesce crudo
Etichettatura dei condimenti prodotti dal ristoratore
Responsabilità richiesta schede tecniche aggiornate
Shelf life prodotti di gastronomia
Etichettatura e traccibilita' anche al ristorante
Cappa carboni attivi senza canna fumaria,nuova pasticceria
Denominazione di vendita in lingua non italiana