Ho deciso di provare a "sintetizzare" il monitoraggio, le varie metodologie di lotta degli infestanti e dei roditori negli alimenti.
In questo post inseirò tutto ciò che concerne questo, i vari test, detrminazioni...
Lo sto scrivendo poco per volta, per cui non aspettatevi tutto subito...
Spero sia utile ai vari, che come me si sono trovatio un po' spiazzati.
Faccio una piccola premessa, tutto ciò che scrivo ovviamente va integrato e deve essre messo in pratica all'interno di un buon sistema HACCP, prendeteli come suggerimenti e avere un'idea generale.
Il Monitoraggio è il metodo più efficace per evitare gli attacchi dai parassiti ed evitare i problemi legati alla sicurezza e qualità del prodotto.
Lo sviluppo di un programma di monitoraggio dovrebbe includere la definizione degli obiettvi, della tecnica e delle procedure di valutazione.
Consiste nel -controllo delle materie prime
- controllo dei magazzini
-locali di lavorazione
Per fare ciò è necessario conoscere il processo produttivo e il comportamento ecotologico dei probabili colonizzatori delle derrate.
Esempio:Se il campionamnto deve essere condotto su superfici precedentemnte trattate con germicidi, si suggerisce l’aggiunta dello 0.5 di Tween 80 e dello 0.07% di lecitina di soia nel terreno per le piastre
Metodologie di Analisi delle derrate:
1.CAMPIONAMENTO: -prelevamento di una quantità di merce della partita che rappresenti in maniera il più preciso possibile la media delle caratteristiche della partita stessa
-Il campione rappresenta la quantità di merce prelevata da singoli punti della massa
-è necessario verificare l’omogeneità della partita,altrimenti se le porzioni sono eterogenee
-È necessario utilizzare strumentazione accuratamente pulita
-evitare l’utilizzo di pennelli e materiale in tessuto che potrebbero lasciare dei residui e contaminare il prodotto
-utilizzare sacchetti e vasi in materiale plastico
Gli strumenti utilizzati per il campionamento possono essere:
sonde: Le dimensioni della sonda devono risultare adeguate alle caratteristiche della partita da campionare (profondità del recipiente,
misure del sacco ecc.) ed alla granulometria eventuale del prodotto.
-SONDA CORTA A DUE TUBI CILINDRICI SENZA PARTIZIONI composta da due tubi di cui 1 internamente all’altro con una sola apertura rettangolare
-SONDA LUNGA A DUE TUBI CILINDRICI CON RIPARTIZIONE composta da due tubi 1 internamente all’altro con 17 aperture
-SONDA per SACCHI CON UNA SINGOLAQ FINESTRA unico tubo con punta conica
-SONDA a SCODELLA CONICA composta da una scodella con coperchio scorrevole che quando viene introdotta nella partita rimane chiusa e quando viene estratta si apre ed entra il cereale;viene utilizzata anche per prelevare campioni a profondità differenti
Tecniche di prelevamento dei campioni:
La manipolazione del campione non va effettuata in ambienti molto ventilati; può essere necessario lavare il materiale con acqua filtrata e deionizzata.
CEREALI in SACCHI: -si utilizza una sonda corta -è importante che il prelevamento del campione avvenga in modo uniforme in tutta la sezione attraversata
CEREALI in CONTENITORI (vasche): si utilizza una sonda a due tubi cilindrici con partizioni ed il prelevamento deve essere effettuato in punti diversi della partita scelti “a caso”.
CEREALI AMMUCCHIATI ALLA RINFUSA (esempio stiva di navi;carri ferroviari; mucchi;silos verticali): si utilizza sonda a due tubi cilindrici con partizione
Il prelevamento deve essere effettuato in 5 punti di cui uno al centro della partita e 4 sulle diagonali e distanti 2/3 dal centro
CEREALI CHE SI MUOVONO IN FLUSSO:si utilizzano o recipienti, oppure si interrompe il flusso esempio flusso vorticoso (precipitatori a vortice)
L’imballaggio dei campioni deve avvenire: nel caso di analisi entomologiche in laboratorio questi devono essere messi in sacchetti di tessuto con maglie finissime e legati con spago e posizionati in vasi di vetro con tappo a vite.
Nel caso di vetro deve contenere aria sufficiente da permettere la respirazione dell’insetto o acaro presente. Il vaso deve poi essere etichettato per l’identificazione in laboratorio e dopo.
Conservazione del campione: La conservazione del campione deve avvenire lontano da fonti di calore in ambienti freschi, se il caso a Temperatura e Umidità controllata (UR 30-40%)
-è assolutamente necessario evitare la contaminazione dell’ambiente esterno.
Metodologie per la rilevazione della presenza di insetti:
-Esame visivo:- si osserva la presenza diretta attraverso presenza di larve escrementi sulla merce -si controlla la temperatura con termometri a sonda e se si riscontrano degli sbalzi possibile attività trofica o fermentativa; tradotto ottimo substrato della merce per gli insetti
eseguire monitoraggio e controllo quantità di Co2 (anidride carbonica) nell’ambiente
-Setacciatura: -Vagli posti in serie con maglie sempre più fitte in modo da poter conteggiare insetti vivi e
morti sul fondo del recipiente
-le larve di I°età e di età successive di piccole dimensioni sfuggono all’analisi
-Metodo Biologico:-Lasciare completare il ciclo e a fine dello sviluppo conteggiare gli adulti emergenti
-affiancare la setacciatura
-incubazione in ambienti favorevoli al loro sviluppo
-setacciatura progressiva fino al termine del ciclo
Tra gli svantaggi periodo di osservazione troppo lungo; da evitare si si vuole riscontare una risposta immediata dalla determinazione.
Tra i vantaggi: consente di ottener risultati precisi
-Peso ettolitrico:- analisi in doppio
-Il peso ettolitrico rappresenta la differenza tra i due pesi per ettolitro e non deve superare i 500g altrimenti bisogna rifare l’analisi in doppio.
-Il risultato è dato dalla media tra i due pesi espressa in Kg con una sola cifra decimale sul certificato di analisi.
-Metodo per Flottazione: -Consiste nella separazione dei chicchi di cereali “attaccati” da quelli “sani” che risentiranno in maggior numero della forza di gravità utilizzando appunto sostanze con peso specifico differente.
-Le soluzioni utilizzate sono:Nitrato di ammonio;Silicato di Sodio;Glicerolo.
-La metodologia: in questo modo i chicchi “sani” o “poco attaccati” finiscono sul fondo e i chicchi attaccati con peso specifico minore galleggiano.
Si potrà notare che i chicchi “attaccati poco” si posizioneranno ad un livello intermedio.
-Colorazione con ninidrina:- Si basa sulla reazione che avviene tra l’ammoniaca di origine animale e la crata imbevuta di ninidrina.-Si nota che la carta dopo il contatto tra con gli aa (amminoacidi di origine animale) del cereale diventerà di colore rosso porpora.
-Questo metodo è utlizzato con cereali e granella di piccole dimensioni.
-Colorazione con Fucsina Acida e con Lugol: I due reagenti assumono una colorazione rosso intensa e blu a contatto con l’amido dei cereali (in seguito alla conformazione strutturale a doppia elica dell’amilosio e dell’amilopectina reazione con lo iodio).Con questa colorazione è possibile così evidenziare l’opercolo colloso detritico (l’opercolo è è un rigonfiamento che chiude in parte l'apertura del tubo) prodotto dopo la deposizione della larva per chiudere il foro microscopico nel cereale.
-Metodo Respiromtrico: -con questo strumento si valuta la differenza di concentrazione di Co2 (anidride carbonica) nei diversi punti della massa dei cereali immagazzinati. La presenza di insetti incrementa lo sviluppo Co2; maggior quantitativo in percentuale.
-Se si verificano dei dati difformi nei diversi punti della massa significa attività fermentativa e metabolica cioè infestazione in corso.
-Questo metodo non è utilizzato quando i cereali sono conservati ad umidità superiore al 15% perché potrebbe causare delle interferenze
-La tecnica si applica però quando il cereale è conservato in ambiente ad atmosfera controllata.
-Metodo colorimetrico: Si utilizzano “termometri a sonda” detti anche “sonde termometriche” introdotte a diversa profondità della massa per verificare che la temperatura all’interno dell’alimento dia omogenea; in quanto variazioni enormi della temperatura potrebbero significare attività metabolica e fermentativa:infestazione in corso.
-Raggi X: I Raggi X ad alta energia possono essere prodotti se un fascio elettronico incide su un sottile foglio di metallo. Come i raggi gamma, i raggi X possono penetrare in un prodotto a profondità assai maggiori che un fascio di elettroni. Le forme viventi più complesse sono danneggiate da dosi più basse rispetto alle forme più semplici. Così, una dose inferiore a 0,1 kiloGray uccide insetti e parassiti e impedisce alle piante di germogliare.
-La determinazione viene applicata su cereali in seguito a infestazione latente e sui prodotti finiti.
-I danni possono essere interni alle cariossidi con netta distinzione tra cariossidi sane ed attacate.
-I raggi X npon consentono però la possibilità distinguere specie di insetti vivi o morti.
-Analisi acustica: Il campione viene posizionato in un cartone insonorizzato con microfono ricollegato ad un amplificatore per verificare il rumore prodotto dagli insetti durante la loro nutrizione.
-Filth Test: la parola filth significa sudiciumee comprende anche resti di insetti di artropodi o acari.
-Il Filth test è la metodologia che ci consente di valutare la qualità igienica di un prodotto o delle materie prime da cui deriva attraverso l’identificazione di corpi estranei o contaminanti di origine animale,peli di roditori, capelli, frammenti di insetti.
-La presenza di materiali estranei in genere è da tenere sottocontrollo non tanto per le conseguenze dirette che può comportare, ma piuttosto perché è un indice di scarsa igiene delle materie prime o di insufficienti controlli lungo la linea di produzione. Per individuarle gli americani gli americani hanno ideato e perfezionato appunto il metodo del “filth test”.
Il filth test viene anche chiamato “saggio sudicio metrico” esempio nel formaggio il campione viene diluito, passato alcuni minuti nello stomacher -spappolato, filtrato e quindi sottoposto a osservazione microscopica.
-In base al numero e al tipo di particelle presenti è possibile valutare la qualità igienica-qualità organolettica del prodotto. L’alimento viene reso solubile e passato alla moviola di un microscopio che individua e classifica le impurità e la loro origine. Si viene a sapere in quale fase della filiera grano-molino-pastificio (è solo un esempio) l’insetto,o l’acaro,qualche volta un roditore può avere lasciato le sue tracce.
Non riesce però a stabilire se l’insetto è vivo o morto e non riesce ad individuare la larva.
Fasi di un filth test in generale:
-Campionamento
-Preparzione del campione
-analisi microscopica
-Interpretazione di risultati
N.B:Nel corso del quinto simposio sulla difesa antiparassitaria, si e' capito che il nostro cibo e' come la diligenza dei western: dal campo alla tavola percorre una pista sempre sotto il tiro degli indiani, e le frecce avvelenate non sono solo di origine chimica.