La domanda è vecchia, ma provo a rispondere lo stesso, magari sarà utile a qualcuno o servirà per confrontarsi. Sono appunto bilanci della massa e dell'energia fatti prendendo in considerazione un sistema, utili a determinare le masse (e l'energia) che entrano/ escono da al sistema. Per esempio, in una centrifuga, entrano 100 kg di latte, escono x kg di latte e y kg di panna, allo stesso tempo si può fare un bilancio sulla massa grassa, in cui si dice che kg latte*%massa grassa latte = kg panna *%massa grassa panna + kg latte scremato * % massa grassa latte scremato. Così di seguito, si può fare per tutti i componenti. Possono essere utili per determinare, ad esempio una ricetta, in cui si conosce la composizione percentuale del prodotto che si vuole ottenere e quella degli ingredienti: si scrivono i bilanci di massa, si mettono a sistema e ci si ricava le masse degli ingredienti da mescelare. Per quanto riguarda i bilanci di energia la cosa è molto simile, sono usati nella progettazione degli impianti e tengono conto dell'energia che entra ed esce dal sistema. Se ho sbagliato qualcosa, correggetemi pure!
latte, bilanci massa, energia, panna, latte scremato, ingrediente, bilanci energia, centrifuga, impianto, composizione, prodotto
Etichetta Pane Senza Glutine
Adulterazione: annacquamento del latte
Indicazione Percentuale Farcitura in Prodotti di Pasticceria
Macchine Alimentari (Aprile 2012): Radiazioni ionizzanti
Cioccolato al latte da cioccolato fondente e white chocolate
esercizi principi di ingegneria alimentare
Decreto Legislativo 109 del 1992