Buonasera,
volevo sapere se esiste una normativa specifica per la compilazione delle schede tecniche degli alimenti.
Grazie!
Buonasera, volevo sapere se esiste una normativa specifica per la compilazione delle schede tecniche degli alimenti. Grazie!
Ciao Silvia_84, ciascun Operatore del Settore Alimentare (OSA) deve fornire all’OSA-cliente tutte le informazioni che permettano a quest’ultimo la corretta etichettatura (se confezionatore) o la corretta informazione del consumatore (se dettagliante, ristoratore, somministratore, etc.) Ai sensi del D.Lgs.109/1992 fino al 12/12/2014 e del RegUE 1169/2011 dal 13/12/2014. I prodotti interessati sono: le materie prime, i semilavorati, gli alimenti finiti, gli additivi, i coadiuvanti tecnologici, gli aromi, etc.
Aggiungo che spesso gli OSA-clienti richiedono ulteriori informazioni su paramentri afferenti la qualità, come: i valori di contaminazione microbica, parametri chimico-fisici, etc.
operatore settore alimentare, alimenti, consumatore, ristorazione collettiva, parametri chimico fisici, materia prima, valori, contaminazione, scheda tecnica, aroma, qualita, additivi coadiuvanti tecnologici, regolamento ue n 1169 2011, decreto legislativo 27 gennaio 1992 n 109, semilavorato
Direttiva 2011/91/UE: considerazioni sul numero di lotto
Considerazioni sulla Precautionary Allergen Labelling (PAL)
Etichettatura: presenza di Coadiuvanti Tecnologici
Epidemia di E. coli O157:H7 nei Quarter Pounders
Legislazione alimenti integrali e multicereali
Decreto Legislativo 155 del 1997
Tempo di conservazione in post-abbattimento negativo