Concetti introduttivi sul Settore Agroalimentare

TAFF: Talkin´about Food Forum

Sei qui: Marketing Agroalimentare --> Concetti introduttivi sul Settore Agroalimentare --> M673

Attenzione: Stai leggendo una singola dichiarazione, che fa parte di una discussione piu' ampia dal titolo Concetti introduttivi sul Settore Agroalimentare. Se desideri partecipare alla discussione è necessario che tu acceda al Forum, previa registrazione. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.


Oggetto: Concetti introduttivi sul Settore Agroalimentare
Come già accennato precedentemente, l'acronimo GDO sta per Grande Distribuzione Organizzata. Essa ha acquisito negli ultimi anni grande importanza e credibilità anche in Italia. Basti pensare ai prodotti a Marca Commerciale, detti anche Private Label (cioè tutti quei prodotti recanti marchio di proprietà del distributore la cui fabbricazione è affidata ad Imprese Industriali), che hanno cessato di essere visti come dei prodotti di fascia economica (competitivi cioè solo sulla base del prezzo). Oggi, molti prodotti a "marca commerciale" non possono più essere considerati dei semplici "follower", ma dei veri "leader" di mercato. Si è passati cioè dal ruolo di semplici imitazioni (o "me too", all'inseguimento cioè dell'altrui innovazione e qualità) a prodotti studiati ed imitati.

Occorre, tuttavia, tenere presente che i prodotti Leader sono considerati tali anche sulla base della quota di mercato occupata, del fatturato e dei volumi di vendita, ne consegue che il grande potere della GDO nei confronti delle tradizionali Imprese Alimentari abbia influito in questo senso. I prodotti a risentire maggiormente della competizione delle Private Label sono soprattutto quelli di fascia media, che hanno a disposizione budget inferiori per la promozione, l'innovazione e soprattutto per il "placement" (=posizionamento) sullo scaffale dei punti vendita della GDO.

I vantaggi dell'introduzione della Private Label per la GDO sono molteplici: maggiore integrazione verticale, garantendo perciò una minore dipendenza dalle imprese industriali e conseguenti migliori condizioni economiche; maggiore redditività rispetto ai prodotti industriali; fidelizzazione del consumatore all'insegna commerciale di riferimento; maggiore capacità di differenziazione rispetto alle altre insegne e migliore capacità di adattare il prodotto alle esigenze dei clienti. A tutto questo si associa però una maggiore esposizione da parte della GDO verso i clienti; questo determina la necessità di oneri maggiori in promozione, ricerca e sviluppo (R&D), oltre che logicamente la necessità di maggiori garanzie da parte dei produttori per conto della GDO.

Nasce così l'esigenza di standard comuni. Per far fronte a questo problema vengono introdotti delle certificazioni che sono richieste dalla GDO ai produttori di prodotti a marchio commerciale. Un esempio di queste certificazioni sono ad esempio la BRC (British Retail Consortium); IFS (International Food Standard); etc.

Alla prossima!
Giulio


torna alla discussione email print download award

Parole chiave (versione beta)

gdo, certificazione, base, brc, ifs, scienze tecnologie alimentari, alimentare, prodotto, grande distribuzione organizzata, competizione, qualita, esposizione, distributore, consumatore

Discussioni correlate (versione beta)









IMPORTANTE! Lo Staff di taff.biz non si assume alcuna responsabilità sui contenuti del Forum (discussioni, dichiarazioni, files allegati, e-mails, etc.), in quanto rilasciati autonomamente dagli utenti, che pertanto debbono essere considerati gli unici responsabili delle proprie azioni. Le dichiarazioni rilasciate dagli utenti non sono soggette ad alcuna moderazione; tuttavia lo Staff si riserva il diritto di intervenire eliminando o modificando, qualora lo ritenesse opportuno, i messaggi che, a seguito di controlli saltuari o di segnalazione da parte di altri utenti, venissero giudicati inopportuni per forma e/o contenuti o non rispettanti le regole del Forum.