Scongelamento molluschi cefalopodi e successivo congelamento

TAFF: Talkin´about Food Forum

Sei qui: Qualità e Sicurezza Alimenti --> Scongelamento molluschi cefalopodi e successivo congelamento

Se desideri rilasciare nuove dichiarazioni, scaricare files, rispondere direttamente agli autori delle dichiarazioni presenti all'interno di questa discussione, dal titolo Scongelamento molluschi cefalopodi e successivo congelamento, occorre effettuare il login, previa registrazione al Forum. Per maggiori dettagli puoi consultare la F.A.Q.

Oggetto:

buonasera,

sono a chiedere il vostro parere in merito al seguente flusso:

scongelamento di molluschi cefalopodi congelati a blocchi - lavaggio in acqua e sale per arricciamento - e successivo nuovo congelamento/surgelazione

 

vi chiedo un vs parere su come sia da considerare la prima fase, ovvero lo scongelamento del prodotto. Esistono delle linee guida o normativa specifica in merito da seguire?

le mie perplessità riguardano sop la proliferazione microbica a causa dei tempi dello scongelamento sotto acqua corrente e dopo lo scongelamento. 

 


replyemailprintdownloadaward

Oggetto: Scongelamento molluschi cefalopodi e successivo congelamento
provaprovaprovaprovaprova

Oggetto:

Premetto che non mi sono mai imbattuto in questa tipologia di trattamenti, la mia domanda, molto generica è:

ma sei sicuro che si possa fare? cioè in linea di massima non si può ricongelare un prodotto scongelato.

Se la risposta fosse sì: forse sarebbe meglio scongelare e trattare il prodotto a temperatura controllata <4°C.

acqua e sale direi che non hanno un grande e rapido effetto sulla popolazione microbica...


replyemailprintdownloadaward

Oggetto:

Buonasera,

anche io non ho esperienze in merito a tale quesito ma desidero partecipare ed offrire il mio contributo.
Anzitutto condivido il pensiero del collega Macgala, evidenziando come di fatti una regola generale è proprio quella di non ricongelare un prodotto scongelato.

Nello specifico, i prodotti ittici sono particolarmente ricchi di microrganismi psicrofili / psicrotrofici le cui temperature di crescita minime possono essere comprese tra -15 - 0 °C e -5 - 5°C, rispettivamente. Pertanto io eviterei comunque questi abusi termici, soprattutto se l'intera procedura (come delineata dall'utente Fralabio) richieda davvero molto tempo.

Per quanto riguarda acqua e sale, un ruolo batteriostatico potrebbe subentrare qualora venisse impiegato proprio per tale scopo. Invece da quello che ho capito viene semplicemente usato per compiere la fase di arricciamento.

- - - - - - 

Colgo l'occasione, a questo punto, per porre una mia personale domanda: esiste un regolamento preciso che vieta il ricongelamento? 


replyemailprintdownloadaward

Oggetto:

In merito a congelamento e ricongelamento indico questo riferimento:

RegUE 1169/2011- ALLEGATO III

ALIMENTI LA CUI ETICHETTATURA DEVE COMPRENDERE UNA O PIÙ INDICAZIONI COMPLEMENTARI

6.1. Carne, preparazioni a base di carne e prodotti non trasformati a base di pesce congelati.

La data di congelamento o la data del primo congelamento per i prodotti che sono stati congelati più di una volta, in conformità dell’allegato X, punto 3.

Però, i molluschi cefalopodi non sono pesce ...


replyemailprintdownloadaward



Parole chiave (versione beta)

congelamento, scongelamento, prodotto, acqua, congelato, scongelato, sale, molluschi, temperatura, alimenti, sop, microrganismo, carne, trattamento, prodotti ittici, base, surgelazione, sicuro, conforme, regolamento ue n 1169 2011, batteriostatico, preparazioni base carne

Discussioni correlate