un tempo per prevenire il gonfiore dei formaggi si utlizzava l'aldeide formica, ora sostituita dal lisozima, qualcuno mi potrebbe fornire utleriori delucidazioni proprio su quest'ultimo: il lisozima.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno...
un tempo per prevenire il gonfiore dei formaggi si utlizzava l'aldeide formica, ora sostituita dal lisozima, qualcuno mi potrebbe fornire utleriori delucidazioni proprio su quest'ultimo: il lisozima. Grazie a tutti coloro che mi risponderanno...
A me risulta che la lisozima sia un'enzima aventi proprietà antibatteriche, utilizzato sia nel settore farmaceutico e alimentare
Ciao!
L' additivo lisozima è impigato per prolungare la durata di conservazione di carni e prodotti a base di carne e nei formaggi.
Ciao a tutti,
ho notato da qualche tempo una certa "smania" nel definire femminile ciò che dovrebbe essere maschile e viceversa... Sperando possa tornare utile, ecco un breve ripasso:
Pertanto, nonostante un enzima sia un particolare tipo di proteina, ciò non comporta che esso debba assumere una connotazione femminile. Concludendo, avremo: IL Sig. Enzima, IL Sig. Lisozima (e non la lisozima) e LA Sig.ra Proteina... ;-)
Notte!
Giulio
e1105, enzima, formaggio, carne, additivi, prodotto base carne, conservazione, alimentare, proteine
D.Lgs 109/1992 e RegUE 1169/2011: acqua aggiunta
Additivi e coadiuvanti per caseificazione
Utilizzo di aromi in paste secche speciali al limone
Utilizzo del Nitrato di Potassio (E252) in Salsiccia Fresca
Etichettatura Nutrizionale degli Alimenti
Come dichiarare la fecola di patate in miscele di formaggi
Legge N. 283 DEL 1962