Potrebbe trattarsi di imperfetta denominazione di vendita di uno dei seguenti prodotti:
D.Lgs. 178/2003 - Allegato I
DENOMINAZIONI DI VENDITA DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Omissis…
2.
c) Cioccolato in polvere, prodotto consistente in un miscuglio di
cacao in polvere e zuccheri, contenente non meno del 32 per cento di
cacao in polvere.
d) Cioccolato comune in polvere, cacao zuccherato, cacao
zuccherato in polvere, prodotto consistente in un miscuglio di cacao
in polvere e zuccheri, contenente non meno del 25 per cento di cacao
in polvere; tali definizioni sono completate con il termine «magro»
oppure «fortemente sgrassato», qualora il prodotto sia magro o
fortemente sgrassato ai sensi della precedente lettera b).
Da Wikipedia:
Il burro di cacao è un grasso estratto dai semi di cacao, che ne contengono dal 50% al 57%, ottenuto tramite un processo di pressatura ed esposizione ad alte temperature.
Da D.Lgs. 178/2003 Allegato I:
2.a) Cacao in polvere, cacao, prodotto ottenuto mediante
trasformazione in polvere di semi di cacao puliti, decorticati e
torrefatti e che presenta un tenore minimo di burro di cacao del 20
per cento, (percentuale calcolata sul peso della sostanza secca), e
un tenore massimo di acqua del 9 per cento.
b) Cacao magro in polvere, cacao magro, cacao fortemente
sgrassato in polvere, cacao fortemente sgrassato, il cacao in polvere
con un tenore di burro di cacao inferiore al 20 per cento,
percentuale calcolata sul peso della sostanza secca.
Da quanto sopra, deduco che dai semi di cacao si possono ottenere vari tipi di cacao:
- Pasta integrale di cacao (v. burro di cacao 50%-57%)
- Cacao variamente sgrassato fino ad un minimo 20% burro di cacao (variando fisicamente, man a mano, da pasta di cacao a “cacao in polvere”)
- Cacao fortemente sgrassato (<20% burro di cacao), ”cacao magro in polvere”, …
Considerando il 2.a) “Cacao in polvere “ (burro di cacao min. 20% è …%?), risulta possibile ottenere cioccolato (cacao + zuccheri) con almeno 18% burro di cacao.
@ Antonio.
Non rimane che effettuare la verifica attraverso la scheda tecnica della materia prima.
grazie
cacao, burro, zucchero, prodotto, cioccolato, semi, pasta, peso, preimballo, acqua, grassi, pulito, elenco ingredienti, processo, esposizione, alta temperatura, verifica, materia prima, scheda tecnica, etichetta
Decreto Legislativo 109 del 1992
Etichettatura Succhi di Frutta con Acqua, Zucchero e Limone
Cioccolato puro: è finita!
Responsabilità richiesta schede tecniche aggiornate
Etichettatura: indicazione percentuali ingredienti
Pubblicità dei Prodotti Alimentari