Ciao Andrea,
per un capitolato d'acquisto di cosce fresche di suino io chiederei al fornitore che fossero espressi i seguenti requisiti:
- provenienza della coscia
- caratteristiche anatomiche della coscia stessa (taglio, spessore del grasso e della cotenna, presenza/assenza piede, etc.)
- pezzatura (range di dimensioni)
- tempo massimo intercorso dalla macellazione
- temperatura di conservazione
- temperatura allo scarico (superficiale e al cuore)
- caratteristiche chimico-fisiche (ceneri, umidità, proteine, grasso, pH, etc.)
- caratteristiche microbiologiche (CBT, coliformi totali, Stafilococchi coagulasi positivi, Streptococchi fecali, Salmonella spp. Listeria monocytogenes, etc.)
- caratteristiche sensoriali (colore del muscolo, del grasso, etc. odore; consistenza; assenza di difetti, carni DFD e PSE; etc.)
Buon lavoro! ;-)
See you soon!
Giulio
grassi, fresco, carica batterica totale, streptococchi fecali, requisiti, fornitore, proteine, coagulasi, umidita, microbiologico, carne, temperatura, lavoro, salmonella spp, range, consistenza, ph, chimico fisico, temperatura conservazione, listeria monocytogenes
Laureato Triennale S.T.A può firmare Analisi di Laboratorio?
Listeria monocytogenes: Nuovo Regolamento UE (2024/2895)
Temperatura di conservazione e durabilità prodotti di carne
Calcolare perdita di acqua e nutrienti dopo la cottura
Aw: influenza del grasso sull'attività dell'acqua
Tecniche di caratterizzazione microrganismi negli alimenti
Controlli ufficiali e DPR 327/1980