Buongiorno a tutti, e mille complimenti per il forum!!
Ho l'esame di operzioni unitarie a breve, e ho bisogno di appunti che trattino di acqua.
c'è qualcuno che può aiutarmi? : )
dimenticavo frequento l'univarsità a Udine
Buongiorno a tutti, e mille complimenti per il forum!!
Ho l'esame di operzioni unitarie a breve, e ho bisogno di appunti che trattino di acqua.
c'è qualcuno che può aiutarmi? : )
dimenticavo frequento l'univarsità a Udine
Ciao Barbara e grazie mille per i complimenti! ^__^
Cosa ti interessa in particolare riguardo all'acqua? Gli aspetti termodinamici? Le principali Operazioni Unitarie in cui essa gioca un ruolo fondamentale (i.e. essiccamento, liofilizzazione, etc.)? Cerca, se puoi, di circoscrivere l'argomento.
Hai provato a leggere queste discussioni (per vedere se c'e' qualcosa che puo' tornarti utile per l'esame):
Prova anche ad aiutarti con il Motore di Ricerca interno (lo trovi alla tua sinistra sullo schermo, all'interno del riquadro "strumenti"). Oppure con la Mappa del Sito.
Infine un consiglio, se lo accetti (vale per te e per tutti i nuovi utenti) al fine di massimizzare la visibilita' di una discussione conviene sempre dare un titolo "centrato". Mi spiego meglio: le discussioni con titoli troppo generici (tipo "cerco appunti", "help esame",... ma anche lo stesso "esame operazioni unitarie"), cosi' come quelle con contenuti altrettanto generici, corrono un rischio maggiore di non venir considerate.
Con il tuo permesso, tempo permettendo, provvedero' a modificare il titolo della tua discussione nella speranza che questo serva ad ottenere piu' risposte possibili.
Per ora... In bocca al lupo!! ;-)
Giulio
Ciao Barbara e grazie mille per i complimenti! ^__^
Cosa ti interessa in particolare riguardo all'acqua? Gli aspetti termodinamici? Le principali Operazioni Unitarie in cui essa gioca un ruolo fondamentale (i.e. essiccamento, liofilizzazione, etc.)? Cerca, se puoi, di circoscrivere l'argomento.
Hai provato a leggere queste discussioni (per vedere se c'e' qualcosa che puo' tornarti utile per l'esame):
Prova anche ad aiutarti con il Motore di Ricerca interno (lo trovi alla tua sinistra sullo schermo, all'interno del riquadro "strumenti"). Oppure con la Mappa del Sito.
Infine un consiglio, se lo accetti (vale per te e per tutti i nuovi utenti) al fine di massimizzare la visibilita' di una discussione conviene sempre dare un titolo "centrato". Mi spiego meglio: le discussioni con titoli troppo generici (tipo "cerco appunti", "help esame",... ma anche lo stesso "esame operazioni unitarie"), cosi' come quelle con contenuti altrettanto generici, corrono un rischio maggiore di non venir considerate.
Con il tuo permesso, tempo permettendo, provvedero' a modificare il titolo della tua discussione nella speranza che questo serva ad ottenere piu' risposte possibili.
Per ora... In bocca al lupo!! ;-)
Giulio
Ciao Giulio, certo che puoi modificare il titolo della discussione, e il tuo consiglio e' ben accetto!!!
A dir la verita' il docente vuole praticamente sapere l'acqua dal punto di vista chimico, interazioni con altri alimenti e le sue proprieta'... (effetti colligativi, superficie, di capillarita')e dulcis in fundo le operazioni unitarie vere e proprie.
In rete e' poi difficile trovare siti seri che parlino di acqua per noi tecnologi alimentari.
Ti ringrazio davvero tanto
crepi il lupo
ciao ciao
barbara
acqua, esame, operazioni unitarie tecnologia alimentare, aw, tecnologo alimentare, interazione, essiccamento, congelamento, rischio, alimenti, grassi
Anisakis in pesce crudo
Corso per alimentaristi (ex libretto sanitario)
Acrilammide: dove reperire le Guide Cromatiche
Allegato V del Reg.(UE) 1169/2011 e alimenti preimballati
Decreto Legislativo 155 del 1997
Utilità dell'iscrizione all'albo...
Acqua ossigenata e cloro come additivi/coadiuvanti